Presentazione
Data
dal 16 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Si organizzeranno mobilità di studenti in scuole europee per realizzare, in un’ottica di collaborazione internazionale e interdisciplinare, script, produzione e post-produzione di mini-video per la lotta alla violenza di genere e a qualsiasi forma di discriminazione (bullismo ecc.) e per la prevenzione del disagio, ai fini di una piena inclusione. In scuole esperte in drama e media studies si potenzieranno i diversi campi della media education. Nella preparazione della mobilità sia i docenti sia gli studenti definiranno online obiettivi e topic. Poi, in presenza, ultimeranno i copioni per realizzare lo shooting.
La disseminazione avverrà su pagine social-siti web degli istituti, sulla piattaforma dei risultati, su giornali e radio locali. Il canale visivo e di breve durata (es. reels, tiktok) si presta allo scopo perché alla portata di tutti. Gli studenti saranno per una volta “creatori” e non solo fruitori dei contenuti.
Foto album delle attività svolte:
Group mobility of pupils – Inbound Flow – Italy/Spain 2025 – Erasmus Goal n. 2 “United in Diversity”
Accoglienza Job Shadowing (15-22 febbraio 2025)
Erasmus Project – Accoglienza Preparatory Visit – United in Diversity
Short-term learning mobility of pupils – France 2025 – Erasmus Goal n. 2 “United in Diversity”
NIYLS 2024 🎥 (Erasmus – Goal n.2 – United in Diversity)
Articoli di giornale
Obiettivi
Il progetto include diverse attività sia di formazione che di scambio culturale, che coinvolgono docenti e studenti, finalizzate alla sensibilizzazione sulla diversità nelle diverse forme: culturale, fisica, ambientale, linguistica e di genere.
Partecipanti
Studenti della scuola selezionati tramite bando, personale docente e staff.
In collaborazione con
Enti accreditati Erasmus.