Il 5 ottobre 2024 ha preso il via ad Algarve, in Portogallo, il corso di formazione di alto livello “FILM PRODUCTION IN THE CLASSROOM: Enhance Education through Visual Storytelling & AI”, nell’ambito del programma di accreditamento Erasmus 2021-2027, e in linea con l’obiettivo n. 2, United in Diversity. Questo prestigioso evento formativo è tenuto dal Professore e Regista Christoph Lindemann-Sieling e vede la partecipazione di educatori provenienti da diversi paesi europei, tra cui Finlandia, Germania, Austria e Italia.
A rappresentare l’Italia, le Prof.sse Alessandra Trapani e Giovanna Chilla, che si sono unite ai colleghi internazionali per un’esperienza di formazione arricchente e collaborativa.
Contenuti del Corso: Dall’Idea alla Creazione Cinematografica
Durante le sessioni, il Professor Lindemann-Sieling ha guidato i partecipanti attraverso tutte le fasi fondamentali della produzione di un video didattico. Ogni modulo formativo ha toccato aspetti cruciali per sviluppare progetti audiovisivi di qualità all’interno della scuola, con particolare enfasi sul visual storytelling e sull’utilizzo delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.
I partecipanti hanno appreso come:
- Sviluppare un’idea narrativa,
- Redigere un testo efficace per la sceneggiatura,
- Creare uno storyboard che dia vita al racconto visivo,
- Organizzare e gestire la registrazione delle scene,
- Scegliere inquadrature, luci e suoni in modo coerente e funzionale alla narrazione.
Un Approccio Pratico e Ispirante
Le lezioni, tenute con grande professionalità e carisma dal Professor Lindemann-Sieling, non si sono limitate agli aspetti tecnici. Infatti, attraverso l’analisi di lavori realizzati da rinomati art director, gli insegnanti hanno avuto l’opportunità di affinare la loro capacità di riconoscere gli elementi distintivi che caratterizzano l’arte cinematografica.
Il corso si è rivelato un’importante occasione per approfondire competenze non solo teoriche ma anche pratiche, favorendo la creazione di contenuti audiovisivi da implementare direttamente in classe, migliorando così l’esperienza didattica per gli studenti.
Un Passo Avanti per l’Educazione Europea
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’innovazione nell’educazione, promuovendo l’integrazione delle tecniche cinematografiche e delle nuove tecnologie all’interno dei programmi scolastici. Attraverso l’approccio collaborativo e interculturale, le docenti italiane insieme ai loro colleghi europei hanno posto le basi per un arricchimento reciproco, portando avanti lo spirito di “unità nella diversità” che caratterizza il programma Erasmus.
0